Seleziona una pagina

Metropolitan Art
un viaggio nel territorio e nella multidisciplinarietà dell’arte

“Metropolitan Art” è un ponte tra le arti performative e l’arte contemporanea, un viaggio emozionante fra opere d’arte e spettacolo dal vivo, dove i visitatori sono protagonisti di un’avventura collettiva. 

È un progetto innovativo di educazione, formazione, ricerca e produzione artistica con attività di laboratorio e di spettacolo, visite ai musei e allestimento di spazi performativi/espositivi.

Alla scoperta dell’arte e del territorio

L’arte contemporanea, sul piano nazionale e internazionale, è uno degli aspetti culturali che maggiormente caratterizza il territorio del nord ovest italiano e in particolare di Torino: dagli importanti movimenti artistici degli anni ’60, alle prime esperienze di teatro sociale, con l‘animazione teatrale negli anni ‘70 passando per la sperimentazione delle diverse discipline negli anni successivi.

In questo contesto artistico e sociale nasce il progetto “Metropolitan Art”; un’iniziativa unica nel suo genere, articolata in diverse attività: visite guidate presso musei d’arte contemporanea, moderna e antica; laboratori di sensibilizzazione alle arti performative; produzione di eventi multidisciplinare insieme ai cittadini del territorio; produzione di mostre interattive; attività di advocacy e networking con prestigiosi centri e manifestazioni culturali in Italia e all’estero.

Percorsi Turistico Culturali

ven 10, sab 11, dom 12 Nov h. 15.oo

> ore 15 partenza da Porta Susa con pullman organizzato;

> ore 15.30 arrivo a Le Vallette e visita al quartiere, a cura del Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione V;

> ore 16.15 partenza per Collegno, Padiglione 14 ex Ospedale Psichiatrico con visita all’installazione di Mario Merz e performance, a cura di Stalker Teatro;

> ore 18 arrivo al Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, visita guidata alla mostra personale di Michelangelo Pistoletto a cura del Dipartimento Educazione;

> ore 19 partenza per officine CAOS, rinfresco e spettacolo Reaction di Stalker Teatro e ritorno a Porta Susa.

COSTO BIGLIETTI 

> € 20,00 intero

> € 15,00 ridotto over 60, tessera universitaria, abbonamento musei piemonte valle d’aosta, tessera aiace, torino+piemonte contemporary card,    torino+piemonte card, carte plus e smart del circolo dei lettori, gruppi di almeno 15 persone, tessera biblioteche civiche torinesi, la cultura dietro l’angolo, altri operatori

> € 10,00 under 18, residenti in circoscrizione 5, carta nazionale giovani, solo spettacolo

> omaggio persone con disabilita’, disoccupati, bambini fino a 12 anni

> omaggio solo venerdi’ 10 novembre possessori della tessera la cultura dietro l’angolo

info e prenotazioni: comunicazione@officinecaos.net t. 011.7399833 / 375.6986420

Programma Attività 2023

venerdì 30 giugno h 18

RICHIAMO in piazza Montale, Torino
performance Icaro, Narciso, Medusa, Minotauro,
di ArteMakìa, regia di Milo Scotton;
a seguire alle Officine CAOS, piazza Montale 18/a, Torino
METROPOLITAN ART 8 presentazione del programma
CARTAMUSICA inaugurazione mostra collettiva;
rinfresco e momento conviviale 

mercoledì 5 luglio h 21.30
METAMORFOSI. Omaggio a Piero Gilardi
performance con i partecipanti, a cura di Stalker Teatro,
PAV – Parco Arte Vivente, via Giordano Bruno 31, Torino.

martedì 4 e mercoledì 5 luglio h 14.30
laboratorio di preparazione alla performance

domenica 9 luglio h 17.30
INTRECCI
performance con la partecipazione del pubblico, a cura di Stalker Teatro
La Venaria Reale/Giardini, piazza della Repubblica 4, Venaria

martedì 26 settembre h 14.30
VISITA A CITTADELLARTE
Partenza da Porta Susa con bus diretto a Cittadellarte
via Serralunga 27, Biella
prenotazione obbligatoria, posti limitati

ven 6 ottobre h 14.30
APPARIZIONI
visita guidata, laboratorio e performance 
con i ragazzi della scuola Nino Costa
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
via Magenta 31, Torino

giovedì 12 ottobre h 14.30
STRATIFICAZIONI
visita guidata, laboratorio e performance 
con i ragazzi della scuola Leopardi
Palazzo Madama Museo di Arte Antica, piazza Castello 10122, Torino

da lunedì 9 ottobre
REACTION
Laboratorio di creazione della composizione performativa 
di Metropolitan Art 8 dedicata all’opera di Michelangelo Pistoletto a cura di Stalker Teatro

da giovedì 12 ottobre
IL LINGUAGGIO PERFORMATIVO
Corso di formazione fra teatro, danza e circo contemporaneo
a cura di ArteMakìa e Tecnologia Filosofica

novembre
Visita guidata alla mostra In contemporanea – Food 2023 
a La Venaria Reale con gli studenti del CPIA 1
La Venaria Reale, piazza della Repubblica 4, Venaria

dicembre
ESPOSIZIONE a conclusione del progetto
performance, installazioni, immagini e oggetti, documentazione dell’attività svolta e di sviluppo della ricerca futura a cura di Stalker Teatro con la direzione artistica di Gabriele Boccacini

All Categories