MetropolitanArt 2022
Paesaggi, Storia, Arte, Performance
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Un viaggio emozionante fra architetture storiche e metropolitane, opere d’arte e spettacolo dal vivo, dove i visitatori sono protagonisti di un’avventura collettiva.
Sei date, nei primi tre fine settimana di ottobre 2022: sabato 1, domenica 2, sabato 8, domenica 9, sabato 15, domenica 16.
Gli spostamenti avvengono su autobus dedicati.
Alla scoperta dell’arte e del territorio
Il 1° e il 2 ottobre i percorsi partiranno dalla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, con visita guidata a cura del Dipartimento Educazione, e proseguiranno verso l’ex OP Collegno, dove nel reparto 14 è collocata l’installazione di Mario Merz in corso di restauro.
Nei due fine settimana successivi i percorsi raggiungeranno il Castello di Rivoli – Museo d’arte Contemporanea, con visita guidata a cura del Dipartimento Educazione del Museo.
Nel 2022 il progetto “Metropolitan Art” è tra i vincitori dell’avviso pubblico previsto dall’accordo di programma tra la Città di Torino e il Ministero della Cultura.
Tutti i percorsi raggiungeranno Le Vallette, per scoprire significative peculiarità architettoniche di alcuni complessi di edilizia popolare progettati negli anni ’50 da alcuni dei più importanti studi di architettura dell’epoca.
Infine l’accogliente ospitalità delle Officine CAOS, che offrirà a tutto il pubblico un rinfresco conviviale, a cui seguirà la presentazione della creazione performativa realizzata dai cittadini partecipanti ai workshop, condotti dai performer di Stalker Teatro, come risposta attiva alle opere d’arte considerate nei Musei partecipanti al progetto: GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea; Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Reggia di Venaria; PAV Parco Arte Vivente, Centro Sperimentale d’Arte Contemporanea; Palazzo Madama Museo Civico d’arte Antica.
PROGRAMMA
SABATO 1 OTTOBRE
h 17.00 > ritrovo alla GAM e visita guidata a cura del Dipartimento Educazione della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Via Magenta 31.
h 18.00 > partenza con bus dedicato per ex O.P. di Collegno, visita all’installazione di Mario Merz al Reparto 14. Corso Pastrengo, 51 Collegno
h 19.00 > arrivo a Le Vallette e visita guidata al quartiere, a cura del Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5 di Torino
h 19.30 > rinfresco offerto alle officine CAOS, piazza Montale 18/a
h 20.30 > “Reaction” composizione performativa presentata da Stalker Teatro con i cittadini partecipanti ai laboratori
h 21.30 > rientro in bus, con tappa a Porta Susa e arrivo alla GAM, via Magenta 31.
DOMENICA 2 OTTOBRE: stesso percorso, partenza alle ore 15
SABATO 8, SABATO 15 OTTOBRE
h 17.00 > partenza in bus da Porta Susa, piazza XVIII Dicembre, Torino
h 17.30 > visita guidata al Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, a cura delle Artenaute del Dipartimento Educazione
h 18.30 > partenza in bus con destinazione il quartiere Le Vallette
h 19.00 > arrivo a Le Vallette e visita guidata per il quartiere a cura del Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5 di Torino
h 19.30 > rinfresco offerto alle officine CAOS, piazza Montale 18/a
h 20.30 > “Reaction” composizione performativa presentata da Stalker Teatro con i cittadini partecipanti ai laboratori
h 21.30 > rientro in bus a Porta Susa
DOMENICA 9, DOMENICA 16 OTTOBRE: stesso percorso di sabato 8 e sabato 15, partenza alle ore 15
–