Residenza Arte Transitiva
Gennaio / Dicembre 2025
Un luogo a misura degli artisti per offrire periodi di residenza ideali per lo sviluppo della loro ricerca e delle loro capacità; uno spazio franco per favorire i processi di sviluppo e definizione del lavoro artistico.
Spazi attrezzati, foresteria, momenti di confronto con figure di tutoring e advising.
A chiusura del periodo di residenza è previsto un momento di restituzione al pubblico, con la presentazione di uno studio/performance della ricerca realizzata.
Per il programma del 2025 sono stati scelti 7 soggetti a cui offrire una residenza da 3 a 15 giorni, dando spazio a quelle realtà che operano in ambiti multidisciplinari e che realizzano un progetto drammaturgico e compositivo di ordine performativo.
A questa principale attività di residenza si affiancano durante l’anno il progetto “Spazio Spalancato” e i workshop “Campi Creativi”.
Con l’iniziativa “Spazio Spalancato”, secondo la qualità delle richieste, viene offerto gratuitamente uno spazio attrezzato come luogo di incontro per l’attività di laboratorio, per le prove e, in alcuni casi, per la presentazione di spettacoli. Con il progetto di laboratorio “Campi Creativi” prevediamo di realizzare alcuni appuntamenti esperienziali, aperti a tutti gli interessati, sui temi della multidisciplinarietà dei linguaggi e della composizione performativa, allo scopo di stimolare la crescita delle persone più motivate, in un’ottica di formazione e involvement di nuovi pubblici.
LIMINALITY
OZmotic
Residenza: Gennaio 2025
MISS PUFF
YT Dance Space (HK)
Residenza: Marzo 2025
TO LOVE
Company Nina Wijnmaalen (NL)
Residenza: Aprile 2025
I BAMBINI GIOCANO ALLA GUERRA
Vintulerateatro
Residenza: Maggio 2025
FOURTH
Christiane Debeaumont (IT/PT)
Residenza: Giugno/Luglio 2025
SEX.EXE
Pablo Ezequiel Rizzo
Residenza: Luglio 2025
ABEL
Cie del Caravaggio (IT/FR)
Residenza: Settembre 2025
CAMPI CREATIVI
Tecnologia Filosofica
Residenza: Gen/Dic 2025
Gli artisti in residenza sono stati scelti sulla base di tre criteri principali: il bando nazionale “Cura” (a cui hanno aderito oltre 400 soggetti nazionali), il bando internazionale “Caos” (a cui hanno aderito circa 400 soggetti nazionali e internazionali) e l’attività di scouting sul territorio. I progetti selezionati nel 2025 sono:
LIMINALITY di OZmotic (Torino);
MISS PUFF di YT Dance Space (Hong Kong);
TO LOVE di Company Nina Wijnmaalen (Olanda);
I BAMBINI GIOCANO ALLA GUERRA di Vintulerateatro (Napoli);
FOURTH di Christiane Debeaumont (IT/PT);
SEX.EXE di Pablo Ezequiel Rizzo;
ABEL di Cie del Caravaggio (IT/FR).